L’attività scientifica del centro FERTISEXCARES è da sempre rivolta a tutti gli ambiti della patologia endocrina, con particolare riferimento alla patologia neuroendocrina. La valutazione degli aspetti andrologici, psico-sessuologici, ormonali e riproduttivi, così come gli effetti delle terapie (chirurgiche o farmacologiche) di tali disturbi in patologie quali acromegalia, iperprolattinemia e sindrome di Cushing ed Iperplasia Surrenale Congenita, ha costituito negli anni il punto focale dell’attività scientifica del gruppo, che si è manifestata con una intensa produzione scientifica su riviste nazionali ed internazionali. Lo studio dell’assetto andrologico di pazienti con obesità e diabete, e la valutazione dello status gonadico nell’ambito della patologia osteoporotica sono da considerare ulteriori campi di applicazione della ricerca del centro FERTISEXCARES.

 

 

ATTIVITA’ DI RICERCA CLINICA PERMANENTE

  • OSSERVATORIO NAZIONALE GONADIS: studio osservazionale, multicentrico, finalizzato all’istituzione di un osservatorio nazionale sullo stato e sulle disfunzioni gonadiche, e della sfera riproduttiva e psico-sessuologica, in pazienti di sesso maschile e sesso femminile, affetti da patologie endocrine di origine ipofisaria e surrenalica. Lo studio si propone di istituire un database per i pazienti di sesso maschile, ed un analogo database per pazienti di sesso femminile, condivisi tra i centri di riferimento nazionali per le patologie endocrine ipofisarie e surrenaliche, con comprovate competenze cliniche e di ricerca nel campo dell’andrologia, dell’endocrinologia ginecologica, e medicina della riproduzione e della sessualità maschile e femminile; il database sarà dedicato alla raccolta di dati prospettici e di follow-up relativi ai nuovi casi, e prevedrà l’inserimento di dati retrospettivi dall’anno 2000. Le patologie ipofisarie e surrenaliche di interesse sono: Acromegalia, Deficit di GH, Sindrome di Cushing, Iperplasia surrenale congenita, Ipocorticosurrenalismo secondario, Ipocorticosurrenalismo primitivo o Morbo di Addison, Sindrome di Conn, Feocromocitoma, Iperprolattinemia, Diabete insipido centrale.

 

 

ATTIVITA’ DI SCREENING

  • SCREENING ANDROLOGICO GRATUITO PERMANENTE: programma di screening di popolazione permanente, completamente gratuito, dedicato ai cittadini di sesso maschile ed età compresa tra 18 e 30 anni, residenti nella Regione Campania, volto a valutarne l’assetto gonadico, ormonale, seminale, riproduttivo, metabolico e cardiovascolare, e le possibili associazioni tra profilo endocrino ed assetto metabolico, e tra esposizione ad inquinanti ambientali e funzione gonadica, ormonale e riproduttiva. clicca qui per maggiori informazioni

 

  • SCREENING GRATUITO DI PREVENZIONE ONCOLOGICA: Nell’ambito del bando regionale POR FESR 2014-2020 – REGIONE CAMPANIA, PROGETTI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E DI PRIMA INDUSTRIALIZZAZIONE PER LE IMPRESE INNOVATIVE AD ALTO POTENZIALE PER LA LOTTA ALLE PATOLOGIE ONCOLOGICHE – CAMPANIA TERRA DEL BUONO, il centro FERTISEXCARES ha attivato un programma di screening di popolazione completamente gratuito, dedicato ai cittadini di sesso maschile ed età compresa tra 15 e 40 anni, residenti ad Acerra, Afragola e Giugliano in Campania, volto a valutare l’incidenza ed i fattori di rischio per patologie andrologiche, compreso il cancro testicolare ed il potenziale di fertilità, in relazione ai livelli di esposizione agli inquinanti ambientali, in territori ad elevato rischio ambientale appartenenti alla “Terra dei Fuochi”. clicca qui per maggiori informazioni

 

 

PROGETTI DI RICERCA CLINICA

  • ANDROKIT- Sviluppo di kit per indagini diagnostico/predittive per l’infertilità maschile: Nell’ambito del bando regionale POR FESR 2014-2020 – REGIONE CAMPANIA, il centro FERTISEXCARES sta conducendo un progetto di ricerca clinica mirato allo sviluppo e validazione di un kit diagnostico innovativo, non invasivo, per l’inquadramento clinico e la selezione del migliore approccio terapeutico per l’infertilità maschile di tipo idiopatico. Il kit si comporrà di un pacchetto completo di metodologie differenti, comprendenti tutti i tests attualmente erogati come prestazioni singole per la diagnosi dell’infertilità (pannello di indagini ormonali di primo e secondo livello, indagini di genetica, citogenetica, biologia molecolare, infettivologia) e di una serie di metodologie aggiuntive (dosaggio di inquinanti ambientali nel siero, tests genetici non di routine, tests epigenetici) volte ad innovare e completare l’approccio diagnostico all’infertilità ed individuare potenziali biomarcatori predittivi di risposta alle diverse terapie dell’infertilità, con l’acquisizione di informazioni nuove in merito al ruolo dell’esposizione ambientale/professionale agli inquinanti ambientali che possono incidere sulla funzione riproduttiva e la fertilità maschile, ed ai potenziali effetti genetici ed epigenetici ancora non noti.

 

  • Sono attivi presso il centro FERTISEXCARES numerosi trials spontanei e studi pilota sul ruolo di diverse classi di integratori e supplementi o prodotti nutraceutici in mono-somministrazione o in combinazione con farmaci, nella disfunzione sessuale maschile, in particolare volti a valutarne gli effetti sulla disfunzione erettile e l’eiaculazione precoce, e ad individuarne i meccanismi d’azione clinici e molecolari.

 

  • Sono attivi presso il centro FERTISEXCARES numerosi trials spontanei e studi pilota sul ruolo di diverse classi di integratori e supplementi o prodotti nutraceutici, in mono-somministrazione o in combinazione con gonadotropine, nella qualità del liquido seminale, in particolare volti a valutarne gli effetti sulla modulazione della funzionalità dello spermatozoo e dei parametri seminali, e ad individuarne i meccanismi d’azione clinici e molecolari.

 

  • Sono attivi presso il centro FERTISEXCARES numerosi trials spontanei e studi pilota sul ruolo di diverse classi di integratori e supplementi o prodotti nutraceutici, in mono-somministrazione o in combinazione con farmaci sulla regolarità mestruale, il miglioramento dell’insulino-resistenza e dell’irsutismo clinico ed i livelli di androgeni, in pazienti affette da sindrome dell’ovaio policistico con o senza patologie endocrine concomitanti.

 

 

PROGETTI DI RICERCA DI BASE/TRASLAZIONALE:

Il laboratorio di ricerca di base e traslazionale in andrologia e medicina della riproduzione e fertilità, di pertinenza del centro FERTISEXCARES, ereditando le linee di ricerca sulla fisiopatologia dei sistemi riproduttivi maschile e femminile, originariamente di pertinenza del laboratorio di endocrinologia sperimentale, ha dal 2014 esteso esponenzialmente le sue aree di interesse scientifico, che attualmente coprono diversi filoni tematici della sfera della medicina della riproduzione e fertilità, interessandosi, in particolare ma non esclusivamente, ai disordini dell’asse ipotalamo-ipofisi-gonadi o altre patologie ipotalamo-ipofisarie con impatto sulla funzione riproduttiva, nonché ai disordini della funzione riproduttiva connessi allo stile di vita ed all’esposizione agli inquinanti ambientali, con particolare riferimento agli aspetti molecolari, epigenetici ed oncologici, che rappresentano, ad oggi, la linea di ricerca di più recente acquisizione del centro FERTISEXCARES.